Descrizione
La meteorologia: scienza affascinante e antica, ma anche di estrema attualità e interesse per il pubblico. Quale metodo per insegnare questa disciplina, come altre materie scientifiche nella Scuola Primaria? La parola chiave è “laboratorietà”, intesa come approccio alle osservazioni scientifiche attraverso le conoscenze del bambino, il confronto di gruppo e, infine, le misure. Proprio a partire dallo sviluppo psicologico del bambino, gli autori delineano un possibile percorso sperimentale e moderno di insegnamento di questa materia.
Marco Casazza è fisico e violinista. Insegna laboratorio di fisica dell’ambiente e principi e tecniche per il controllo ambientale all’Università degli Studi di Torino. Le sue attività di ricerca spaziano dallo studio delle precipitazioni alla storia e la didattica della fisica. Collabora da dieci anni al Seminario di Didassi e di Storia della Fisica dell’Ateneo torinese, fondato nel 1968 dal Prof. Carlo Castagnoli.
Elisa Bua, laureata in Scienze della Formazione Primaria, è insegnante di Scuola dell’Infanzia. Si occupa inoltre di animazione e formazione cristiana, offrendo servizio di volontariato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.