Antologia di chitarra Lap steel – Dobro (+CD Ruama)

26,00

White gospel e traditional folk music

Mimmo Sparacio, in uscita a novembre 2013

Esaurito

COD: 9788889671467 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

L’Antologia è dedicata a strumenti celebri della tradizione americana quali la chitarra Weissenborn Lap steel & Dobro e si configura in un ciclo di studi rivolto all’approfondimento e alla conoscenza del repertorio white gospel, dell’innologia dell’area celtica e alle melodie folk tradizionali riconducibili alle culture egemoniche irlandesi e scozzesi. Il percorso si orienta verso una prassi sviluppata secondo le tecniche slide Squire neck miscelate al fingerpicking chitarristico in ottica stilistica polifonica e solistico-interpretativa. Questa tecnica prevede lo scivolamento di una barra metallica, il tonebar, lungo il manico della tastiera, un glissato (slide), che si traduce musicalmente in un suono singolare, romantico e particolarissimo dovuto all’ascolto dei microtoni.

Sul piano stilistico con la definizione di white gospel si intende definire la “Musica Sacra tradizionale” circoscrivendo tali tradizioni musicali, in un arco temporale sostanzialmente compreso tra i secoli XVI e XIX. Un corpus di meravigliose melodie tradizionali antiche e canti storici che successivamente si spostarono da una parte all’altra dell’Atlantico attraverso i processi di migrazione tra Europa e  nord America. Un repertorio orale ma anche d’autore che ha come cardini storico-temporali le figure di M. Lutero, J. S. Bach e Charles Wesley. Questa innologia bianca qui riproposta anche con venature country,  che ha la genesi nel corale e nella tradizione popolare orale, incontrò la vocalità africana (gli schiavi deportati in America), dalla quale nasceranno successivamente lo spiritual e il blues, i quali, insieme al ragtime, concorsero in maniera fondamentale a dare origine al jazz.

INDICE DELL’ANTOLOGIA

  1. COSÌ QUAL SONO
  2. PSILE KITHARISIS
  3. AULD LANG SYNE
  4. THE WATER IS WIDE
  5. ADESTE FIDELES (O come all ye faithfull)
  6. LODE ALL’ALTISSIMO
  7. CANTIAM CANTIAM A DIO
  8. GIGLIO DELLA VALLE
  9. HOW GREAT THOUS ART
  10. SILENT NIGHT, HOLY NIGHT
  11. AMAZIN’ GRACE

CD RUAMA, instrumental praise slide guitar vol. II  

(Stella del mattino ediz. 2011)

01. MARY E FRED (MOSTAR)

02. ADESTE FIDELES

03. THERE IS A REDEEMER

04. BE THOU MY VISION

05. PSILE KITHARISIS

06. AMAZIN’ GRACE

07. RUAMA

08. THE WATER IS WIDE

09. COSI’ QUAL SONO

10. MARY E FRED cello reprise

11. GIGLIO DELLA VALLE

12. PSILE KITHARISIS celtic harp reprise

13. AULD LANG SYNE

14. SILENZIO

-MIMMO SPARACIO: Chitarra weissenborn hawaiian lap steel, chitarra acustica, chitarra bottleneck.
-VITO DE BELLIS Banjo,
-ENZO VACCA Arpa Celtica,
-ALBINO MONTISCI Chitarra Classica,
-LUCA VARESANO Pianoforte,
-ALBERTO CAPELLARO Violoncello

Registrato da Alis D’Amico e masterizzato da Maurizio Giannotti (New mastering, Milano), RUAMA instrumental praise slide guitar vol.II, è un viaggio introspettivo nella musica strumentale White-gospel, country-gospel, celtica & d’autore suonato arrangiato e composto non solo su chitarra acustica finger style ma soprattutto dedicato alla chitarra weissenborn lap steel. Nel cd hanno suonato in una serie di duetti musicisti di rinomata valenza: Albino Montisci alla chitarra classica, celebre cantautore cristiano e worship leader, Enzo Vacca noto arpista e ricercatore piemontese, il quale si cimenta in un interazione, su musica inedita, tra chitarra bottleneck e arpa celtica. E ancora Alberto Capellaro violoncellista (già collaboratore dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino) che esprime la sua arte al servizio di un brano d’autore tra i più rappresentativi dell’intero lavoro: Mary e Fred brano scritto durante la guerra dei Balcani, che denuncia il tema della “pulizia etnica” orrenda pratica sanguinaria che ebbe, forse, il suo atroce apice nel genocidio Ruandese. Di particolare interesse sono anche gli esperimenti di rivisitazione di classici dell’innologia sacra tradizionale, che vedono coinvolti Vito De Bellis noto e storico banjoista Torinese e Luca Varesano al pianoforte, polistrumentista arrangiatore, molto attivo nelle produzioni Contemporary Christian Music in Italia. Tra i motivi di interesse e che hanno preceduto l’uscita del cd, vi è la versione strumentale del Adeste fideles eseguita su chitarra weissenborn lap steel solo che ha ottenuto la pubblicazione in prima nazionale dalla celebre trasmissione di RAI Radio 2 “DEMO” condotta da R. Marengo e M. Pergolani. Il repertorio del cd Ruama ha permesso all’autore di vincere il Concorso Nazionale “Suonare a Folkest 2010” quindi esibirsi nello storico International Folkest festival. Ruama ha tra l’altro ottenuto la recensione sulla Rivista ufficiale SIAE Viva Verdi. www.mimmosparacio.it  www.emangospel.com

 

Figlio d’arte di origini siciliane Mimmo Sparacio nasce a Venaria Reale nel 1969. È fondatore del ‘Laboratorio studi musicali e cultura gospel EMAN’. Compie gli studi presso l’Accademia Lizard di Fiesole dove si diploma con 30/30 in Chitarra acustica sotto la guida di D. Mastrangelo e G. Unterberger. Si perfeziona in Chitarra slide e fingerstyle tra gli altri con E. Gerhard, B. Brozman, P. Leadbetter, W. Mann e F. Morone presso l’ Acoustic Guitar International Meeting di Sarzana. Frequenta le masterclass in discipline musicologiche nonché estetica e interpretazione chitarristica con M. Colonna presso il Conservatorio di Torino. Si diploma con 30/30 in Storia del Canto ambrosiano (gregoriano) presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Si occupa di ricerca e riproposizione del retaggio musicale sacro tradizionale (white gospel), di innologia celtica e di composizione sviluppata su strumento solo. Ha vinto il Concorso nazionale “Suonare a Folkest 2010”. Si é esibito in formazione solista e in quartetto in vari festival e siti storici tra cui: Tempio Valdese (Torino); Praise and Joy-Summer Spirit (Regno Unito); X Annodomini Multifestival (Oropa); 32° Folkest festival (Slovenia – Friuli Venezia Giulia). Ha pubblicato i cd album “Miroclamà(’98) Yesnaby(’06) e “Ruama”(2011) e per Cartman edizioni l’opera didattica  Antologia di chitarra fingerstyle white gospel e musica contemporanea (2013). Insegna Chitarra e Teoria e solfeggio presso la Scuola di orientamento musicale G. Verdi di Venaria Reale.

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Antologia di chitarra Lap steel – Dobro (+CD Ruama)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *