Descrizione
Il Circo d’Abruzzo è un teatro dell’essenziale, dove ogni rappresentazione è frutto spontaneo di un essere in farsi e metafora di un percorso di ricerca verso la saggezza. Senza quinte e senza costumi, né pareti e scenografie, niente copioni prestabiliti e didascalie: soltanto una mise en scène dell’immediato nella cornice della natura, dove gli attori sono se stessi e possono esprimersi anche con il silenzio, con gli sguardi e con l’ascolto.
Con questo libro Emmanuel Gallot-Lavallée ci conferma ancora una volta di essere un grande autore controcorrente, un artista lontano dagli stereotipi, un maestro di paradossi che reinventa un teatro dell’assurdo.
“La grazia è un fiore raro
che va coltivato ogni giorno.
Il suo profumo è talmente forte
da far cambiare direzione
al treno per Parigi”.
Emmanuel Gallot-Lavallée insegna presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Da dieci anni dirige il Circo d’Abruzzo ed è creatore della compagnia migrante “Gli Angeli Scaduti” a favore delle persone in difficoltà. Dirige, in Italia e all’estero corsi di formazione professionale e di specializzazione per attori, operatori culturali e insegnanti.
Tra i suoi libri: Diario di un clown (2012), Piccoli racconti spirituali (2013), Angeli dalle ali verdi (2016), Una vita da clown (2012), Il pellegrinaggio di un clown (2013).
Per Cartman Edizioni ha pubblicato: Clown celeste. Pedagogia creativa per un teatro comico (2010), Che cosa è il clown? (2011), Un clown alla ricerca di Dio (2011), Scuola di teatro scuola di vita (2012), L’Arte di Meravigliarsi (2018), Il Vangelo di un clown (2018), Gli Angeli Scaduti (2018).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.