Manuale di Lingua Italiana per sordi stranieri

25,00

Autori: Simona Bonanno, Francesca Delliri, Enrico Dolza, Enrica Maglione

Descrizione

Semplice pezzo di legno, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe per accendere il fuoco e riscaldare la stanza: Pinocchio avrebbe potuto passare decenni indisturbato in un angolo polveroso della bottega di Geppetto. Ma no: quel legno parla. E dal momento che parla, vive e comunica attraverso quel codice ricco e articolato che è la Lingua.
Diamo troppo spesso per scontato di avere una lingua e riteniamo che usarla sia un’attività che non richiede sforzi specifici. La facilità con cui parliamo maschera processi complessi di cui spesso non abbiamo consapevolezza e di cui non ci spieghiamo il mistero.
Nella nostra vita professionale ci è tuttavia capitato di imbatterci con persone alingui, in particolare con persone sorde e straniere.
La presenza, nelle scuole e nella società italiana, di persone sorde immigrate è in crescita ed è una realtà che pone interrogativi di metodo, di tempo, di strumenti. Sordi e stranieri: due condizioni che incidono sulla competenza linguistica e che, secondo la nostra esperienza, hanno molti punti di contatto per quanto riguarda la didattica dell’insegnamento dell’italiano come L2.
L’approccio alla lingua che abbiamo tentato di proporre si basa sulla linguistica generativista: da ciò deriva la scelta di evitare spiegazioni grammaticali esplicite in favore dell’acquisizione spontanea della lingua, esponendo gli apprendenti all’input linguistico nel modo più naturale possibile: cioè facendogli vedere la lingua. Il volume intende sottolineare la centralità della sintassi nei processi di acquisizione della lingua attraverso esercizi ricorsivi e strategie visive, utilizzando il loro canale integro, quello della vista e della lingua scritta.
Nei vari capitoli ci siamo posti non soltanto obiettivi linguistici, ma abbiamo anche dedicato spazio ad obiettivi comunicativi ed educativi, cercando di aiutare lo studente ad immergersi nella lingua italiana e nei suoi contesti d’uso.

Simona Bonanno 
Laureata in Scienze dell’educazione, con titolo di educatrice professionale, lavora come mediatrice alla comunicazione ed educatrice all’autonomia presso l’Istituto dei Sordi di Torino dal 2004. Tra i progetti educativi individualizzati che ha realizzato in favore di sordi presenti nel territorio di Torino e provincia, anche con deficit associati, vi sono numerosi interventi di alfabetizzazione in italiano per studenti sordi stranieri.

Francesca Delliri 
Laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha successivamente conseguito una specializzazione professionale nel campo della biblioteconomia. Lavora dal 2001 per l’Istituto dei Sordi di Torino, inizialmente come Assistente alla Comunicazione per studenti universitari sordi, poi come responsabile della Formazione e del Centro di Documentazione. Ha insegnato Linguistica delle lingue dei segni in corsi di formazione professionale per Assistente alla Comunicazione per persone disabili sensoriali e ha collaborato alla realizzazione di progetti di accessibilità dei beni culturali, specialmente delle istituzioni museali. Autrice di testi divulgativi sulla sordità e sulle lingue dei segni, ha redatto la voce Segni (Lingua Italiana dei-) per l’Enciclopedia dell’Italiano Treccani.

Enrico Dolza 
Laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, è anche educatore professionale. Lavora dal 1997 presso l’Istituto dei Sordi di Torino, di cui è oggi coordinatore dei servizi e dei progetti. Ha insegnato nei corsi SISS per gli insegnanti di sostegno per le Università di Torino e di Bologna e nei corsi per assistenti alla comunicazione e per interpreti di Lingua dei Segni. Dal 2003 è anche collaboratore a vario titolo della Fondazione Gualandi a favore dei sordi di Bologna. Autore di numerosi articoli e testi divulgativi sulla sordità e sul linguaggio.

Enrica Maglione 
Laureata in Pedagogia, con titolo di educatrice professionale, lavora come mediatrice alla comunicazione ed educatrice presso l’Istituto dei Sordi di Torino dal 1999, con ragazzi sordi della scuola Secondaria Inferiore e Superiore. Ha seguito il percorso di formazione della Logogenia con la prof.ssa Bruna Radelli e la dott.ssa Elisa Franchi, si occupa da anni di linguistica della sordità e corsi di italiano per sordi stranieri adulti.

Pubblicazione realizzata a basso impatto ambientale in Eco Offset con carta Certificata FSC.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Lingua Italiana per sordi stranieri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d