Descrizione
Il poeta è imitatore allo stesso modo del pittore o un qualunque altro artefice di immagini;
egli pertanto non potrà mai esimersi dall’imitare o rappresentare le cose
se non nell’uno o nell’altro di questi tre aspetti:
o come esse furono o sono,
o come si dice e si crede che siano o siano state,
o come dovrebbero essere.
Aristotele – Poetica
Il grado massimo del legame tra uomo, natura e creazione si esprime, da sempre, attraverso la curva e il concetto di rotondità. Oltre a corrispondere, grazie alle sue anse, a una sagoma che soggiace a molte forme della cosmogonia naturale, essa esprime il lato femminile delle cose del mondo, la morbidezza accogliente del ventre materno ma anche, in senso più astratto, l’armonia delle relazioni umane, la fluidità del pensiero e il divenire privo di soluzioni di continuità, senza inizio né fine. In virtù di queste forze originarie la curva è profondamente collegata alla vita, alla crescita, allo sviluppo, ed è espressione del pensiero, della creatività, del movimento e dell’azione che si propaga da un nucleo.
Come inizia…
Nelle arti figurative come nell’architettura sono le linee che organizzano le strutture
e attivano i pattern, richiamando archetipi depositati nella memoria,
nelle forme del pensiero, nei sogni, nell’immaginario nelle associazioni della fantasia.
Ave Appiano, docente presso l’Università degli Studi di Torino, è esperta di semiotica dell’arte e di visual design. Tra le sue pubblicazioni più recenti Estetica del rottame (Meltemi), Dentro l’arte (Ananke), Anima e forma (Ananke), Onde forma (Cartman) e Senso comune e creatività (Cartman).
Leggere tutti, 19 maggio 2007
Il grado massimo del legame tra uomo, natura e creazione si esprime, da sempre, attraverso la curva e il concetto di rotondità… La curva è profondamente collegata alla vita, alla crescita, allo sviluppo, ed è espressione del pensiero, della creatività, del movimento.
Il Giornale dei Libri, 270/2007
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.