Extracampus

18,00

Case-history di un’esperienza vincente

Autore: Gian Paolo Caprettini
(a cura di)

Con la collaborazione di Lorenzo Denicolai
Postfazione: Mario Morcellini

Descrizione

La televisione non potrà reggere il mercato per più di sei mesi.
La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro a una scatola di legno
Darryl F. Zanuck, pres. 20th Century Fox, 1946

Extracampus è la televisione universitaria del Piemonte. Dal 2003 polo di innovazione per la creatività audiovisiva/multimediale e laboratorio formativo, ha dato vita, grazie alla collaborazione tra esperti, tecnici, professori e studenti, a una vera e propria produzione televisiva. Un’esperienza di successo, tra le prime nel suo genere, che può indicare nuove prospettive per i progetti formativi e professionalizzanti, nel rapporto Università-aziende-territorio. Questo libro ne vuole dare una rappresentazione efficace attraverso testimonianze dal suo interno, visioni e opinioni dal mondo pubblico e produttivo, interventi di autorevoli docenti e giovani studiosi sul tema dei media in Università.

Un’importante case history di successo: la prima tv multicanale creata da un’università italiana, Extracampus TV, tra gli espositori di questa prima edizione di CineShow. Si tratta della prima televisione creata da un Ateneo: un laboratorio formativo, aperto e continuo di idee, sperimentazioni, intuizioni ed esperienze, che consente a chi ama il mondo della comunicazione audiovisiva e multimediale di formarsi e sperimentare professioni affascinanti, complesse e poliedriche.

Gian Paolo Caprettini insegna presso l’Università degli Studi di Torino dove è direttore del Master in Giornalismo. Tra i suoi libri più recenti: Tutta colpa della tivù (2004), Colpi di testo. Dinamiche dell’immaginario narrativo (2005), Semiotiche al cinema (2006, con A. Valle). Presso Cartman ha pubblicato Extracampus. La televisione universitaria (2008, con L. Denicolai), la raccolta di poesieParole peregrine (2010) e il saggio Modernità all’italiana. Origini e forme dello spettatore globale (2012).

Contribuiscono al volume i principali ‘attori’ di “Extracampus”, docenti e studenti, professionisti e tecnici, manager e insegnanti ma anche giovani studiosi di vari Atenei che seguono da vicino il proliferare delle nuove tante realtà che riguardano la produzione dei media nel campo dell’Università e rivolte anche alla Scuola.
Bruno T. Abramo, Ave Appiano, Ambrogio Artoni , Federica Bertacchini , Andrea Bolioli, Elena Borla, Manuela Bracco, Barbara Bruschi, Francesco Butturini, Ferdinando Cabrini, Rossella Coletto, Salvatore Collarino, Fabio Comino, Gianmaria Corazza, Giorgio Cordeschi, Giovanni De Luna, Lorenzo Denicolai, Yukai Ebisuno, Alessandro Fazzalari, Simone Fenoil, Eva Ferra, Giacomo Ferrari, Elisabetta Ferrero, Luigi Giachino, Manuela Grippi, Alessandro Marzani, Paolo Morandi, Francesco Osborne, Ludwig Parentela, Alberto Parola, Giorgio Peirone, Annamaria Poggi, Pino Polacchi, Nello Rassu, Gianni B. Tiotto, Giorgia Tomatis, Federico Tonozzi, Davide Turi, Emiliano Treré, Elisa Valesio, Sergio Zenatti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Extracampus”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *