Descrizione
Grazie allo sviluppo del linguaggio naturale, l’uomo è riuscito ad andare oltre la comunicazione con i propri simili, evolvendo sé stesso in relazione al mondo. È diventato un animale sociale complesso e un agente culturale in ogni direzione possibile, tanto che oggi ci è difficile immaginare un aspetto della realtà che non sia stato studiato, descritto, raccontato. Ma linguaggio e mondo non sono la stessa cosa, così come non lo sono il linguaggio e il pensiero. Se il pensiero nasce prima del linguaggio, ma viene tradotto in parole, allo stesso modo la coscienza dell’uomo non è un prodotto linguistico, né è il frutto della sua immaginazione. Eppure, nell’ambito della Filosofia della Mente, ci sono posizioni a favore di questa tesi, definita fisicalista. Questo libro si oppone a tale visione deterministica e va oltre, spiegando i motivi per cui la coscienza non è una sola né appartiene esclusivamente all’essere umano.
Thanks to the development of natural language, humans have been able to go beyond communication with their peers, evolving themselves in their relationship with the world. However, language and the world do not collide, just as language and thought are not the same thing . If thought arises before language but is converted into words, in the same way human consciousness is neither a linguistic product nor the result of the subject’s imagination . Despite that, within the Philosophy of the Mind, there are positions in favour of the thesis of consciousness as a narrative. This book opposes such a view and goes beyond it, explaining why consciousness is neither an illusion nor solely belongs to human beings.
Eleonora G. Bolsi è laureata in Scienze della Comunicazione e in Scienze Cognitive e Teorie della Comunicazione presso l’Università di Messina. Ha lavorato come redattore editoriale ed è autrice, sotto lo pseudonimo di Eva Clesis, di nove romanzi e un saggio non scientifico. Con il suo nome, è invece di prossima pubblicazione un contributo per il volume “Squid Game” in collaborazione con l’Università di Salerno.
Prefazione di Paolo Maria Russo, Professore Ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.