Il senso raccontato

18,00

Narrazione e cognizione tra semiotica e psicologia

Autori: Eduardo Grillo, Giacinto Davide Guagnano, a cura di.

Saggi di: D. Compagno, G. Coratelli, L. Critone, F. Ercolanoni, L.Gasbarroni, E. Grillo, G. D. Guagnano.

Descrizione

Il volume si propone di indagare le relazioni tra la narrazione e i fenomeni cognitivi, mettendo in luce il ruolo che questa gioca nell’organizzazione dell’esperienza e nel formarsi del rapporto tra gli esseri umani e il loro ambiente. I singoli saggi approfondiscono aspetti particolari dell’ attività narrativa, disegnando percorsi che si snodano tra psicologia e semiotica alla ricerca di un dialogo tra le due discipline. Dopo un primo saggio introduttivo sulla svolta narrativa avvenuta negli anni ’50-’60 nelle scienze umane e in particolare in semiotica, seguono due saggi di taglio semiotico, uno dedicato alla natura delle intenzioni nella narrazione, l’altro ai rapporti tra tempo e narrazione linguistica, che prende in considerazione sia i requisiti cognitivi sia la retroazione del linguaggio nella gestione del tempo. La seconda parte è di taglio psicologico. Il primo saggio individua i processi che presiedono allo sviluppo della capacità narrativa, ricostruendo la genesi dell’abilità di parlare del mondo attraverso le narrazione, mentre il secondo propone un modello di spiegazione dei disturbi clinici a partire dai racconti con i quali i soggetti danno forma alle proprie esperienze. L’ultimo saggio mette in evidenza le differenze tra il piano della percezione e quello del ricordo ricostruito nella narrazione, con particolare riferimento ai report testimoniali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il senso raccontato”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *