Immaginando in musica

23,00

Appunti per registi, musicisti e sonorizzatori

Autore: Luigi Giachino

Prefazione: Luis Bacalov

COD: 9788889671009 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Musica est scientia bene modulandi.
Sant’Agostino, De Musica

Attraverso un linguaggio di facile approccio, con la complicità del dvd allegato, il manuale intende rappresentare uno strumento di avvicinamento alla tecnica musicale e di approfondimento specialistico all’applicazione della musica nel campo del cinema, degli audiovisivi e dell’informatica, fornendo alcuni spunti sugli aspetti basilari della musica e dell’audiovisivo.

Dalla prefazione….
Immaginando in musica riempie un vuoto nel panorama degli scritti su questo argomento,
in quanto credo sia un utile strumento di studio ed un manuale di consultazione che racchiude
in sé una molteplicità di temi sia tecnici che storici esposti con chiarezza e semplicità…
Questo lavoro viene stampato in un momento storico in cui in Italia cominciano a diffondersi
sempre più numerosi corsi di musica applicata nelle sedi preposte all’insegnamento
della musica…

Luis Bacalov, in prefazione.

Indice del dvd allegato. Esempio di canto gregoriano – Esempio di polifonia – Esempio di melodia – Esempio di melodia accompagnata in modo minore – Esempio di omoritmia – Esempio di modo maggiore – Esempio di tema per variazioni – Esempio di variazione per elaborazione – Esempio di variazione per elaborazione – Sequenza tratta dal film Maciste Alpino (1916), di G. Pastrone. Musiche di: J.S. Bach, F. Chopin, W.A. Mozart, A. Capuano, P. Tonelli. Esecutori: I Polifonici di Genova; F. Macelloni, direttore; L. Giachino, A. Capuano, P. Tonelli, strumenti virtuali; C. Arzani, pianoforte.

Luigi Giachino, musicista particolarmente attivo nella composizione applicata all’immagine, titolare della cattedra di Armonia, contrappunto, fuga e composizione al Conservatorio di Genova, ha pubblicato da Curci, Sonzogno e Nuova Fonit Cetra, ed è direttore di RivoliFilmusicFestival. Con questa pubblicazione traccia un solido a cinque facce, che rappresentano altrettante porte aperte su percorsi convergenti verso l’immagine musicata

Un libro attento, che scruta tra le note di grandi compositori e le regie di grandissimi autori di cinema per rilevare come di rado i grandi autori di musica da film vengano riconosciuti quando il loro lavoro – ha detto Giachino – e’ un lavoro di cesello, pieno di anima, umiltà ed estrema creatività.
Ansa, Torino, 11 maggio 2005

Esperto del settore musica e cinema, Luigi Giachino riversa i suoi appunti e le sue teorie in questo bel libro che non può esistere senza il DVD annesso… La prefazione di Luis Bakalov è il degno avvio di un iter musicale molto interessante e che gli studenti di composizione non devono assolutamente perdere per poter spaziare nel proprio lavoro.
Michele Gioiosa, Musica e Scuola, 13/Luglio-Agosto 2005

Il musicologo Luigi Giachino elabora un percorso didattico nel campo dell’audiovisivo che, partendo dalla tecnica musicale e tracciando un percorso storico nella musica applicata nel campo del cinema, degli audiovisivi e dell’informatica, analizza due differenti composizioni realizzate per la sonorizzazione di una traccia audiovisiva ( una sequenza di Maciste alpino, realizzato dalla torinese Itala Film nel 1916). I risultati, esemplificati nel DVD allegato, sono assai interessanti dal punto di vista didattico e sintetizzano con chiarezza le potenzialità della musica applicata.
La rivista del cinema, n°28, luglio 2005

La musica è innanzitutto comunicazione. E’ questa l’idea che sta alla base del lavoro di Luigi Giachino, musicista torinese e docente di “Musica per le immagini” alla facoltà di Scienze della Formazione (Dams) di Torino, che ha da poco dato alle stampe un agile manuale dal titolo “Immaginando in musica”.
Il Giornale, 25 luglio 2005

E’ questo il primo libro pubblicato dalla casa editrice torinese Cartman e pare proprio una scommessa ben posta: giocando la carta di rendere naturale la percezione di quanto illustrato attraverso il DVD allegato offre uno strumento didattico e propedeutico all’ascolto, che certo non può passare inosservato.
J. Steenkamp, My Media Osservatorio di Cultura Digitale, Gennaio/Marzo 2006

Chi è incuriosito dall’affascinante incontro di musica e immagine, troverà in “Immaginando in musica” uno strumento di facile lettura che incoraggia a proseguire su una o più delle vie di cui l’autore traccia con semplicità e chiarezza l’inizio.
Società Italiana di Musicologia – Bollettino 2005/2

Scommette subito bene una nuova casa editrice torinese, la Cartman, provando a mettere d’accordo tutti all’interno del mondo della musica, con un libro, “Immaginando in musica” (pp. 208, Euro 23,00) accompagnato da un dvd, che è il naturale supporto didattico al corso di Musica per le immagini tenuto da Luigi Giachino presso la facoltà di Scienze della Formazione al Dams (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) di Torino.
Leggere tutti, 3/Agosto-Settembre 2005

Con Immaginando in musica (pubblicazione del materiale realizzato per i propri corsi presso la Facoltà di Scienze della Formazione DAMS dell’Università di Torino) Luigi Giachino propone – con pieno successo – un itinerario estremamente pratico ed utile sia al cineasta che al musicista, il tutto con un linguaggio scorrevole e discorsivo, mai troppo tecnico e di facile comprensione anche quando scende nei dettagli più ostici.
Pietro Rustichelli, Colonne Sonore, 30 Agosto 2009


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Immaginando in musica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *