Descrizione
L’Antologia si configura in un ciclo di studi di livello intermedio-avanzato dedicato alla Chitarra finger style. Profondamente differente dall’arpeggio classico, questa particolare tecnica polifonica, si riferisce ad una pratica contemporanea costituitasi, all’inizio del secolo scorso, nell’ambito della musica d’ispirazione anglo-americana (folk, fingerstyle – jazz, ragtime, country, celtic, gospel & blues). L’arpeggio fingerpicking coniuga articolati contrappunti melodico – polifonici a sincopazioni e contrattempi. Dal punto di vista musicale quest’antologia si propone l’osservazione del repertorio white Gospel, nonché l’innologia dell’area celtica riconducibile alle culture egemoniche irlandesi e scozzesi e alla musica Contemporanea. Con la definizione di white gospel si intende definire la “Musica Sacra tradizionale” circoscrivendo tali tradizioni musicali, in un arco temporale sostanzialmente compreso tra i secoli XVI e XIX. Un corpus di meravigliose melodie tradizionali antiche e canti storici che successivamente si spostarono da una parte all’altra dell’Atlantico attraverso i processi di migrazione tra Europa e nord America. Un repertorio orale ma anche d’autore che ha come cardini storico-temporali le figure di M. Lutero, J. S. Bach e Charles Wesley. Questa innologia bianca che ha la genesi nel corale e nella tradizione popolare orale, incontrò la vocalità africana (gli schiavi deportati in America), dalla quale nasceranno successivamente lo spiritual e il blues, i quali, insieme al ragtime, concorsero in maniera fondamentale a dare origine al jazz.
Figlio d’arte di origini siciliane Mimmo Sparacio nasce a Venaria Reale nel 1969. È fondatore del ‘Laboratorio studi musicali e cultura gospel EMAN’. Compie gli studi presso l’Accademia Lizard di Fiesole dove si diploma con 30/30 in Chitarra acustica sotto la guida di D. Mastrangelo e G. Unterberger. Si perfeziona in Chitarra slide e fingerstyle tra gli altri con E. Gerhard, B. Brozman, P. Leadbetter, W. Mann e F. Morone presso l’ Acoustic Guitar International Meeting di Sarzana. Frequenta le masterclass in discipline musicologiche nonché estetica e interpretazione chitarristica con M. Colonna presso il Conservatorio di Torino. Si diploma con 30/30 in Storia del Canto ambrosiano (gregoriano) presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Si occupa di ricerca e riproposizione del retaggio musicale sacro tradizionale (white gospel), di innologia celtica e di composizione sviluppata su strumento solo. Ha vinto il Concorso nazionale “Suonare a Folkest 2010”. Si é esibito in formazione solista e in quartetto in vari festival e siti storici tra cui: Tempio Valdese (Torino); Praise and Joy-Summer Spirit (Regno Unito); X Annodomini Multifestival (Oropa); 32° Folkest festival (Slovenia – Friuli Venezia Giulia). Ha pubblicato i cd album “Miroclamà” (’98) “Yesnaby” (’06) e “Ruama”(2011) e per Cartman edizioni l’opera didattica Antologia di chitarra Lap steel – Dobro white gospel e traditional folk music (2013). Insegna Chitarra e Teoria e solfeggio presso la Scuola di orientamento musicale G. Verdi di Venaria Reale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.