Mediamerica

18,00

Semiotica e analisi dei media in America latina Autori: Paolo Bertetti, Carlos Scolari (a cura di)

Descrizione

Una delle meraviglie del mondo, forse la meraviglia delle meraviglie,
è la facoltà da parte degli uomini di dire quello che non capiscono,
come se lo capissero, di credere che essi lo pensano
quando non fanno nient’altro che dirselo.
P. Valéry

Gli ultimi anni hanno visto un’importanza sempre crescente, all’interno del mercato mondiale, della produzione mediale latinoamericana (si pensi soltanto alla produzione televisiva e cinematografica del Brasile o del Messico). Ciò si è accompagnato a un grande sviluppo delle ricerche semiotiche nei paesi dell’America Latina, intese in particolare come analisi semiotiche e socio-semiotiche sui diversi media. Si tratta di un panorama ricco e variegato, quasi del tutto ignoto in Italia. Attraverso una selezione di saggi inediti, scritti appositamente da alcuni tra gli esponenti più significativi della semiotica del centro e del sud America (ma anche da alcuni tra i giovani ricercatori più stimolanti), questo volume presenta per la prima volta al lettore italiano una rassegna organica e rappresentativa — se non (per forza di cose) esaustiva — di quella che è oggi la ricerca sui diversi media nei paesi latino-americani: media sonori, cinema, televisione, informazione giornalistica, nuovi media ecc. Dal linguaggio del nuovo cinema brasiliano alle forme della produzione televisiva messicana, dall’informazione sui desaparecidos all’epoca della dittatura in Argentina al consumo di videoanimazione nel Cile odierno, fino alle nuove forme di religiosità televisiva e mediale (solo per fare qualche esempio), quello che ne emerge è non soltanto un ampio e molteplice panorama delle diverse tendenze di ricerca, ma più ancora uno sguardo multiforme e affascinante sulle forme peculiari della produzione mediale dei paesi americani di lingua latina.

Saggi e interventi di Geane Alzamora, Mario Carlón, Alfredo Cid Jurado, Eliseo Colón, Lucrecia Escudero Chauvel, Yvana Fechine, José Luis Fernández, Adrián S. Gimate-Welsh, Rocco Mangieri, Óscar Quezada Macchiavello, Eliseo Veròn, Mario Villagrán, Rosana de Lima Soares, Rafael del Villar Muñoz. A cura di Paolo Bertetti e Carlos Scolari.

Tratta di un panorama ricco e variegato, quasi del tutto ignoto in Italia, presentando per la prima volta al lettore italiano una rassegna organica e rappresentativa di quella che è oggi la ricerca sui diversi media nei paesi latino-americani: media sonori, cinema, televisione, informazione giornalistica, new media.

Antonio Campbell,My Media Osservatorio di cultura digitale, Gennaio-Marzo 2008, n.17

Desde el lenguaje del nuevo cinema brasileno a las formas de la produccion televisiva mexicana, desde la informacion sobre los desaparecidos durante la dictadura en Argentina a la fruicion de videoanimacion en el Cile de hoy, hasta las nuevas formas de religiosidad televisiva y medial (solo para hacer algunos ejemplos), lo que emerge es no solo un amplio y molteplice panorama de las distintas tendencias de investigacion, sino tambien una mirada multiforme y muy interesante a las formas peculiares de la produccion medial de los paises americanos de lengua latina.
Fundación Ciencias de la Documentación(Lecturas recomendadas para profesionales)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mediamerica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d