Descrizione
“Per vedereè necessarioaprire gli occhi.Non il giudizio,non il pensiero.Gli occhi”.
Cosa succede quando cerchiamo la luce nella nostra vita, quando impariamo che trovare una soluzione fa nascere subito un problema? Cosa significa voler conoscere se non mangiare con il cucchiaio della saggezza una ciotola di raggi di sole ogni mattino? Che cos’è invece il sapere se non mangiare la ciotola stessa? Sembrano queste piccole grandi verità, intrise qua e là di ironia e sarcasmo, di capovolgimenti di prospettive e inattese dissonanze, di risposte zen a domande da clown, il filo conduttore di questo libro così lieve eppure a tratti così profondo e tanto saggio. Una lettura che si pone come occasione di un nuovo sorridere alla vita.
Emmanuel Gallot-Lavallée insegna presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, da dieci anni dirige il Circo d’Abruzzo ed è creatore della compagnia migrante “Gli angeli scaduti” a favore delle persone in difficoltà. Presso diversi ospedali si occupa di formazione, con Renato Giordano (Theatrical Based Medicine). Dirige, in Italia e all’estero, seminari, stage e laboratori di formazione professionale e di specializzazione per attori, operatori culturali e insegnanti.
Dipinge e parla con gli alberi, fa conferenze silenziose.
Tra i suoi libri: Diario di un clown (2012), Piccoli racconti spirituali (2013), Angeli dalle ali verdi (2016), Una vita da clown (2012), Il pellegrinaggio di un clown (2013).
Per Cartman Edizioni ha pubblicato: Clown celeste. Pedagogia creativa per un teatro comico (2010), Che cosa è il clown? (2011), Un clown alla ricerca di Dio (2011), Scuola di teatro scuola di vita (2012), L’Arte di Meravigliarsi (2018)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.